Preloader Close

Manutenzione cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali (CEI 78/17)

Le cabine elettriche di trasformazione MT/BT sono costituite dall'insieme dei dispositivi preposti alla trasformazione della tensione fornita dalla rete di distribuzione in Media Tensione (20kV), a valori di tensione adatti all'alimentazione delle linee in bassa tensione ( es 400 V).
La manutenzione alle cabine elettriche comprende tutti quegli interventi necessari per mantenere le cabine in stato di sicurezza elettrica ed efficienza tali da prevenire guasti presso l'impianto di utenza che potrebbero evolversi in criticità per la sicurezza degli operatori e influire negativamente sulla qualità tecnica del servizio elettrico; immaginate cosa potrebbe accadere se in caso di emergenza, a causa di un blocco meccanico o dell'interruzione del circuito di sgancio, non si aprisse l'interruttore MT!!

Ecco perchè una costante attività di manutenzione delle cabine elettriche è indispensabile!

A disciplinare i vari interventi di manutenzione delle cabine elettriche è la Norma CEI 78/17, strutturata in due allegati:

  • Allegato A: schede di manutenzione cabine MT/BT, il cui scopo è quello di indicare i criteri di codifica e composizione delle schede di manutenzione secondo la norma medesima.
  • Allegato B: esempio di schede manutentive.
  • Di recente pubblicazione la Variante alla Norma CEI 78/17 con la divulgazione dell'Allegato C, in cui sono indicati gli esami a vista e gli interventi minimi da eseguire, sia sotto il profilo tecnico che temporale, sulle apparecchiature e i componenti delle cabine MT/BT degli utenti MT ai fini del rispetto dei requisiti tecnici per l'accesso agli indennizzi stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con Delibera 646/2015/R/EEL e successive modifiche e integrazioni.

Tipologie di manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT

Preventiva

interventi finalizzati a contenere il degrado normale d'uso nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportino la necessità di primi interventi, che comunque non modifichino la struttura essenziale dell'impianto o la loro destinazione d'uso (anche detta manutenzione ordinaria);

Correttiva

Predittiva (controllata)

è un particolare tipo di manutenzione preventiva, eseguita sulla base di previsioni, derivate dall'analisi e dalla valutazione dei parametri significativi dei componenti che consentono di estrapolare mediante idonei modelli il tempo residuo prima del guasto di un componente. Si applica soprattutto agli impianti elettrici di una certa complessità, o quando si è di fronte a particolari esigenze di sicurezza e continuità di servizio. Richiede il monitoraggio continuo o periodico, attraverso sensori o misure di variabili fisiche quali corrente, tensione, resistenze, temperatura, vibrazioni, stati di componenti.

Chiamaci per una consulenza

+39 340 1294695

Come effettuare la manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT?

Prima di pianificare la manutenzione di una cabina elettrica è consigliabile effettuare un controllo generale dell'impianto per valutarne lo stato di conservazione effettivo e verificare se sussistano anomalie tali da causare guasti gravi ed imminenti e se sussistano le condizioni di sicurezza fisica del personale addetto alla manutenzione (in caso di criticità per la sicurezza degli addetti bisogna prevedere il fermo immediato dell'impianto; il fermo programmato invece nel caso di anomalie tecniche gravi). Una volta rimosse le criticità e predisposto il “fascicolo della manutenzione” si può procedere con la pianificazione della manutenzione preventiva a programma. Il fascicolo della manutenzione comprende gli schemi elettrici degli impianti oggetto della manutenzione, eventuale piano delle tarature, i manuali di uso e manutenzione rilasciati dai costruttori delle apparecchiature presenti in cabina e le schede di manutenzione redatte dal RI in accordo alla Norma CEI 78-17.

Esempi di interventi di manutenzione di cabine elettriche:

  • Controllo dei dati della targa del trasformatore
  • Prelievo di campioni di olio dal trasformatore
  • Verifica del livello dell'olio
  • Pulizia degli isolatori e controllo stato di conservazione
  • Controllo indicatore di temperatura
  • Controllo stato dei dispositivi meccanici per la movimentazione del trasformatore
  • Controllo stato di pulizia dei radiatori
  • Etc