La prova in campo del sistema di protezione interfaccia viene eseguita nel luogo in cui è installato l'impianto come previsto dalla norma CEI 0-16 e riguarda la verifica del corretto intervento del dispositivo di interfaccia, come prescritto dall'allegato E della Norma CEI 0-16. Durante la prova con cassetta relè AMRA FTV400, vengono verificate la precisione delle soglie di frequenza e delle soglie di tensione, oltre ai tempi di intervento che devono essere compresi nei margini di errore previsti. Le protezioni oggetto della prova sono:
- protezione di massima tensione prima soglia 59.S1
- protezione di massima tensione seconda soglia 59.S2
- protezione di minima tensione prima soglia 27.S1
- protezione di minima tensione seconda soglia 27.S2
- protezione di massima frequenza prima soglia 81>.S1
- protezione di massima frequenza seconda soglia 81>.S2
- protezione di minima frequenza prima soglia 81<.S1
- protezione di minima frequenza seconda soglia 81<.S2
- massima tensione a sequenza inversa 59Vi (sblocco voltmetrico)
- protezione di minima tensione a sequenza diretta 27Vd (sblocco voltmetrico)
- massima tensione residua 59N (sblocco voltmetrico e sgancio)
- sblocco voltmetrico 81V (tramite le funzioni 59Vi, 27Vd, 59N)
- avviamento protezioni 59Vi, 27Vd, 59N (se richiesto)
- telescatto
- verifiche a vista
- prova del tempo di intervento del DDI
Con l'ausilio della cassetta relè AMRA FTV400 saranno generate le tensioni e le frequenze di rete, la tensione residua e i guasti per i quali la protezione deve intervenire, allo scopo di verificare i tempi di intervento e il valore della soglia tramite i contatti di comando del dispositivo di interfaccia. La verifica comprende il corretto intervento del DDI (dispositivo di interfaccia) e la corretta esecuzione e funzionalità del circuito di comando, oltre a tutte le altre verifiche previste dalle CEI 0-16.
Viene verificata anche la funzione di sblocco voltmetrico con attivazione delle prime soglie di frequenza (81.S1) in caso di superamento delle soglie 59Vi, 27Vd, 59N e la funzione di telescatto tramite generazione del comando e misura del tempo di intervento.
E' anche possibile verificare l'avviamento (Tstart) delle protezioni 59Vi, 27Vd, 59N (non richiesto dalla CEI 0-16 terza edizione, in quanto la sola verifica richiesta è quella della soglia in tensione). La verifica avviene tramite programmazione di un relè sull'avviamento delle protezioni 59Vi, 27Vd, 59N (funzione di sblocco voltmetrico 81V).
PROTEZIONI DI INTERFACCIA GIA' VERIFICATE
- Thytronic NV10P (sia in versione con TV che in versione con V-Sensor)
- Siemens Siprotect 4 7SJ80
- Ingeteam PL70 ** (anche in versione con sensori)
- Alstom MX3VIR016B
- SEB DIA4N
- Microelettrica scientifica MC3V-CEI
- Lovato PMVF30
- Woodward MRU4